LA GRAZIA SEMPLICE
Mauro Valsangiacomo
espone al
Museo Civico "Goffredo Bellini"
di ASOLA (MN)
inaugurazione
domenica 10 settembre 2023, ore 17,30
a cura di Stefano Santi
dal 10 settembre al 15 ottobre 2023
https://www.comune.asola.mn.it/
Catalogo delle opere della mostra:
LA GRAZIA SEMPLICE
esposte al Museo Bellini di Asola (MN)
settembre-ottobre 2023
LA GRAZIA SEMPLICE
È l’alba appena accennata di un mattino qualsiasi e esci di casa desto all’improvviso, con urgenza, perché vuoi vedere, hai l’affanno di poter guardare, hai sete di reale, della sua Bellezza che incontri con sorpresa nel vaso fitto di erbe e di fiori del quale non ti sei mai accorto.
L’urgenza di Bellezza talvolta ci assale e ci chiama poiché abbiamo bisogno di riconciliarci con il presente che, mostrandosi nella sua luce improvvisa e piena, ci invita alla gentilezza e al rispetto per noi stessi e per il luogo nel quale siamo viventi e nel quale sentiamo di esistere. E lì incontriamo la grazia semplice sempre pronta ad accoglierci e a parlarci; la realtà sempre pronta a farsi spazio vivibile e totalmente umano, elementare e comune eppure antico e vero come presenza ed eredità alla quale aspiriamo e alla quale sappiamo di appartenere.
Siamo tutti consapevoli che il tempo odierno ci cola tra le dita fuggendo tritato dalla massa insensata delle informazioni e delle immagini che non ci danno mai tregua, per questo ciascuno cerca un pertugio nel reale che sia portatore di un’altra promessa e ci inviti con soavità e dolcezza a fermaci; e ben sappiamo cosa significa, ciascuno in modo del tutto personale, essere nell’autenticità della vita e sentirsi per un istante appagati.
Ma poi, se artisti, dobbiamo invadere il campo della Bellezza, intervenire, agire; dobbiamo fermarla e copiarla, prenderla, violarla perché dobbiamo portarla con noi nel nostro mondo metropolitano perché è la nostra vocazione. Così il cellulare diventa lo strumento di benedizione e di maledizione, di accompagnamento allo sguardo e di furto, di memoria e di ladrocinio e di violenza sulla Bellezza, perché dobbiamo portarla davanti allo schermo per contaminarla con l’informatica, che è il nostro nuovo atelier senza limiti, con operazioni facili da digitare, ma che trasformano la Bellezza creata prima e fuori da noi e la riducono a creatura artificiale, a “cosa digitale”. Manipolazione apparentemente innocua, eppure quanta avidità!
Però, in questo procedere c’è tutto il nostro tempo storico che è il mondo nel quale dobbiamo avere il coraggio di vivere, siamo forzati a farlo per non restare fermi nel passato e per non andare in un futuro fantasioso.
E forse, in questo procedere, c’è tutto quello che ci resta: la speranza racchiusa negli “adesso” che, trasformati anche giocosamente, si restituiscono a noi forse con un linguaggio ancora pieno di possibile respiro poetico per il “tempo zero” al quale siamo costretti, e che forse può ritrovare in un giardino grande come un granello di senape1 la nostalgia tutta umana dell’infinito.
M.V.
1 “Manuale del giardino grande come un granello di senape” è un manuale e un’autentica enciclopedia di pittura cinese del XVIII secolo.
L’accoglienza prodigiosa dell’allegro mattino
cm h. 70 x 300
stampe digitali su cartone pressato
2023
Custodi della gratitudine
cm h. 70 x 200
stampe digitali su cartone pressato
2023
Il silenzio abitabile dell’alba
cm 70 x 100
stampe digitali su cartone pressato
2023
Il fiore mi ascolta
cm 70 x 100
stampe digitali su cartone pressato
2023
Osservare il nascere e il morire delle cose
cm h. 70 x 300
stampa digitale su cartone pressato
2023
Nella comunità dei petali poeti
cm 70 x 100
stampa digitale su carta,
2023
Ogni giorno cantano con la luce
cm 70 x 100
stampa digitale su carta
2023
Anch’essi accolgono il mondo
cm 70 x 100
stampa digitale su carta
2023
"Sentinella a che punto è la notte".
Un'opera di opere
Esposizione:
La mia idea di libro, da Fluire ai libri d'arte condivisi "Copyleft"
Biblioteca Cantonale di Lugano,
dicembre 2021
Introduzione di Pedro Medina Reinón
Dallo stupore di Eraclito a un orizzonte di conoscenze condivise.
Intervista di Luca Saltini a Mauro Valsangiacomo
La poesia
stampa digitale su alluminio
cm 60 x 85
2021
Eppure l’esistenza può essere di nuovo incantata,
perché in tanti posti è ancora all’origine.
Un gioco di forze pure che tocca soltanto
chi si inginocchia e le apprezza con meraviglia.
Testo di Rainer Maria Rilke, da Sonetti a Orfeo
stampa digitale su alluminio
cm 60 x 85
2021
Come mantenere - ce n'è qualcuno, non c'è nessuno di questo tipo, da nessuna parte?
conosciuto un po', fiocco o spilla o treccia o bretella, pizzo, chiavistello o fermo o chiave da tenere,
tenere la bellezza, tienila, bellezza, bellezza, bellezza, ... dallo svanire?
testo di Gerard Manley Hopkins dalla poesia: L’eco di piombo e l’eco d’oro,
stampa digitale su alluminio
cm 60 x 85
2021
E l’amore, non potrebbe essere come l’aquila?
ma ha paura; anche se la paura è gioia per lui,
perché tutta la felicità dell’amore, cos’è? - un rischio infinito!
Testo di Eduard Mörike,
Stampa digitale su alluminio
cm 60 x 85
2021
Osare la speranza, oltre il Cristo morto di Holbein
Stampa digitale su alluminio,
cm 30x200
2021
Qui di seguito alcuni pdf. che possono essere scaricati.
Il primo contiene la istruzioni per la costruzione di un libretto artigianale, da stampare con la stampante di casa o in fotocopie fronte/retro nel formato A4.
Gli altri sono illustrazioni per una poesia di Thomas, Rilke, Aleixandre, Dickinson, Mansfield e Jiménez.
Nota: le traduzioni dei testi sono state ottenute con i traduttori gratuiti online.
Ascensione
32 ritratti di persone cui è stato chiesto
di immaginare di essere presenti al momento
dell'Ascensione del Gesù.
Nell'originale ogni fotografia è di cm 47 x 32
2021
(L'opera è stata progettata per un'esposizione
collettiva dall'omonimo titolo poi non realizzata)
Antenne per la pace è un tentativo di installare semplici elementi simbolici o "antenne che diffondono la pace" in alcuni comuni, sull'asse Chiasso-Airolo. Il progetto, iniziato nel 2019 e tutt'ora in corso, ha incontrato qualche resistenza per cui, fino a ad ora, ne sono state posizionate poche; una è stata travolta e cancellata da una piena del fiume Ticino nel 2021.
Via Crucis per l'oratorio di San Bernardino a Faido.
Ceramica poverissima, 2019.
Mediterraneo (Flutti)
Esposizione di 6 pitture ad acrilico di misure diverse
presso Asianews, (PIME),
Roma, dicembre 2018
Gabbia, in memoria degli scrittori e degli artisti morti nel gulag.
Struttura in castagno e betulla viva.
Parco Tassino, Lugano
2017
Il nome
Antico battistero di San Giovanni Battista,
Riva San Vitale
2017
Foto: Ducrest: UTQ
Fiume silenzioso
Linea lunga più di 100 metri composta da tronchi di abete rosso
abbattuti sulle montagne adiacenti Losanna perché attaccati dal bostrico.
Triennale di Losanna
2016
ampie strisce
tracciate su superfici
variamente rugose
e talvolta con immagini
già stampate
al galater di Montichiari
2016
Mediterraneo-relitti
Esposizione degli scultori svizzeri del legno,
Traumdepot Bern,
26 aprile-28 giugno 2015
Schiava
castagno, h. cm 80, 2014
Meditazioni sul medio oriente
Esposizione alla:
Galleria d’arte Il Cavalletto
CH-6600 Locarno
Presentazione della mostra e testo in catalogo
Elisabetta Mero
A cura di Marco Gurtner
Dal 14 settembre al 16 novembre 2014
e
EX ORATORIO DELLA CONFRATERNITA
DELLA PASSIONE
BASILICA DI SANT'AMBROGIO
Milano
dicembre 2014
Cielo in strisce di vetro per la
cappella in blocchi di granito
Santi Barbara e Gottardo
Arch. Guscetti
Lodrino (TI)
2011